eXTReMe Tracker



GOTICO

Stile artistico e scrittorio nato nel corso del XII secolo in Francia (nell'Île-de-France e nel nord del paese) e rapidamente diffusosi nel resto dell'Europa occidentale, egemonizzando arte e scrittura europee per almeno tre secoli. Dal punto di vista artistico l'architettura assurse dal 1140, grazie anche al lavoro pratico e teorico dell'abate Sugerio di Saint Denis, a modello e tecnica pilota del nuovo stile. Il gotico architettonico modificò profondamente le consuetudini costruttive del periodo precedente elaborando modelli di edifici a scheletro portante in cui il peso delle volte poggiava non più sull'intera parete ma su numerosi pilastri. Il più equilibrato scarico del peso favorì l'elevazione delle strutture, testimoniata dalle caratteristiche verticali degli edifici gotici, in primo luogo dalle cattedrali di Bourges e Amiens in Francia, di Salisbury in Inghilterra, di Treviri in Germania. Dal punto di vista pittorico, il modello guida del gotico era la vetrata (Chartres), mentre si trasformavano anche i canoni della scultura monumentale religiosa. La ricezione del gotico fu presto europea, prima in Inghilterra, poi in Germania e in Italia, dove i suoi principali propugnatori furono Benedetto Antelami e Nicola Pisano. Nel Trecento questo linguaggio artistico ormai internazionale cessò di avere un punto di riferimento centrale e si radicò nella geografia artistica europea in un incessante scambio di novità tecniche e culturali i cui centri propulsori erano assai diversificati (Borgogna, Avignone, Milano, Firenze, Siena, Praga). Il suo raggio d'azione era tale che lo stile imperante dalla fine del Trecento è ricordato come gotico internazionale. Certo nel corso del XV secolo le innovazioni si moltiplicarono (architettoniche a Firenze con Masaccio e Donatello, pittoriche nelle Fiandre), ma alcuni caratteri, come l'abbondanza dei dettagli e la ridondanza e complessità degli ornamenti, pur se molto diversi da quelli del gotico delle origini, mantennero una koinè europea di questo stile, centrale per la comprensione dell'evoluzione culturale del Medioevo. Anche il gotico come scrittura libraria, nato in Francia, si estese rapidamente in tutta Europa; pur distinguendosi in numerosi sottotipi, contribuì a mantenere, almeno sino all'espansione della stampa (e sino a questo secolo in Germania), una struttura culturale unitaria nell'Europa della fine del Medioevo.

G. Castelnuovo